Nei soli 27 km² che occupa l’isola di Salina, i comuni di Santa Marina Salina, Leni e Malfa sono collegati tra loro da una strada che offre anche un servizio di autobus che viaggia con frequenza.
Malgrado meno abituata rispetto alle sue sorelle Lipari, Stromboli e Vulcano ai rumorosi turisti, non per questo Salina è meno attraente. Infatti si può considerare il posto ideale da usare come base durante la nostra visita alle Eolie, visto che è equidistante dal resto delle isole.
I Greci la chiamarono Didỳmē (‘gemella’ in greco) per via dei due vulcani inattivi che si trovano agli estremi dell’isola: Fossa delle Felci (con 962 m d’altezza è il punto più alto di tutte le Eolie) e Monte dei Porri, separati dalla Valle della Valdichiesa. Il suo nome attuale deriva dalle antiche cave di sale di Lingua.
Per visitare Salina vi consigliamo di noleggiare un motorino a Santa Marina, in modo da potervi muovere più rapidamente nel resto dell’isola, raggiungendo angoli e calette altrimenti non raggiungibili con l’autobus, come per esempio Punta Perciato e il suo arco naturale sul mare.
Una bella camminata in giro per Salina ci permette di arrivare dalla stessa Santa Marina a Malfi, passando per campi coltivati e boscaglia bassa fino alla spiaggia di Pollara, dove possiamo fare un tuffo nelle sue cale d’acqua trasparente e fotografare le evoluzioni della natura, come a Perciato. In questi meravigliosi dintorni è stato girato nel 1994 il film Il Postino, ispirato al romanzo del cileno Antonio Skàrmeta “il postino di Neruda”, ed è infatti possibile visitare la “casa di Neruda”.
Percorrendo a ritroso l’itinerario prenderemo il bivio che porta alla pianura di Valdichiesa, avvicinandoci al santuario della Madonna di Terzito, luogo di culto nel tempio ricostruito nel 17° secolo.
È possibile, durante la traversata da un lato all’altro dell’isola, imbattersi nei falchi giunti a Salina dal Madagascar e che vivono sulle pendici di Pizzo del Corvo.
Dopo aver oltrepassato le casette bianche di Leni scendiamo sino al mare e fino a Rinella, tipico paesino marittimo dove i subacquei che spesso arrivano a Salina possono godere di fondali ricchissimi.
La salita al cratere della Fossa delle Felci e un giro in barca intorno all’isola possono essere altre attività molto interessanti durante il nostro soggiorno a Salina.